Non potevo non provare gli stampini anche per qualche cosa di salato !!
Questo primo piatto, con gli abbinamenti creati da me, l'ho preparato per il pranzo di ferragosto.
Se avete voglia di seguirmi, lo faremo insieme...
Per fare la pasta in casa:
250gr di farina di grano duro
50gr di farina bianca 00
3 uova e 1 tuorlo
1 cucchiaio di olio evo
Sale q.b.
Per la farcia:
1 melanzana bella soda
1 cipolla piccola
3 pomodori secchi250gr di ricotta ( se di pecora ancora meglio !!)
Pecorino romano q.b.
3 foglie di basilico
Un pizzico di peperoncino
1 spicchio d’aglio.
Sale e pepe q.b.
La prima cosa da fare è : lavare e tagliare a tocchetti la melanzana . Spargere sopra del sale grosso e mettere il tutto dentro uno scolapasta, per circa una mezz’oretta, in modo che la melanzana perda il suo amaro.
Procediamo con la pasta: disporre a fontana le farine, fare un buco nel centro aggiungendo le uova, il sale e l’olio.
Con la forchetta , mescolare dolcemente , in modo che le uova si possano gradualmente amalgamare all’impasto.
Se si dovesse “sfarinare”, aggiungere un altro uovo o acqua (poca).
Impastare molto bene, fino a raggiungere una consistenza elastica.
Fare una palla, coprirla con pellicola e metterla da parte per mezz’ora.
Passiamo adesso alla farcia: mettere in una padella un poco di evo , la cipolla tritata e un pizzico di peperoncino ( a piacere anche uno spicchio di aglio, che poi getterete) e far imbiondire.Aggiungere i pezzetti di melanzana, precedentemente sciacquati ( dal sale) e asciugati molto bene.
Cuocerli a fiamma abbastanza “ allegra” per pochi minuti, sempre mescolandoli, poi abbassare il fuoco e continuare per 10/ 15 min. Aggiungere un po’ di acqua e salare.
Far intiepidire il composto, tritarlo grossolanamente insieme al basilico e ai pomodori secchi.Mettere il tutto in una terrina con la ricotta ed il pecorino grattugiato.
Riprendere la “palla” di pasta, tagliarla a pezzi e passarli nell’apposita macchina.
Dalle strisce ottenute, ricavare dei dischi e appoggiarli sullo stampino riempiendo con poca farcia.
Chiudere e…voilà , il raviolo è fatto .
Per la cottura è importante non usare l’acqua in ebollizione come per la pasta, altrimenti si potrebbero rompere !!
Condire con un sugo molto semplice di pomodoro con aggiunta di basilico e spolverizzare con pecorino romano.
Buon appetito !!!
Dimenticavo : con questi ingredienti ho fatto 60 ravioli.