Il riso, inteso come cereale, si abbina molto bene anche con la frutta come le fragole, le castagne, le pere, i fichi… e perché non provare con i fichi d’india?
Non è stata una vera e propria scelta la mia, avevo questi fichi maturi in frigorifero e non sapendo come utilizzarli, mi è venuto in mente di creare questo piatto.
I fichi d’india sono composti per l' 85,5% da acqua, per il 9% da carboidrati, il 3,5% da fibre e la restante percentuale è formata da proteine grassi e ceneri; questi i minerali presenti nei fichi d'india: potassio, magnesio e calcio sono presenti in grande quantità, seguono poi fosforo, sodio, rame, selenio e ferro. Per quanto riguarda le vitamine sono presenti la vitamina A, alcune del gruppo B e la vitamina C. (per chi volesse saperne di più: http://www.mr-loto.it/fichi-india.html)
Ingredienti per 2 persone:
200gr di riso Carnaroli
3 fichi d’india maturi ( la buccia esterna deve essere rossa)
100 g di gorgonzola cremoso
Pistacchi q.b.
1 scalogno
Burro e olio q.b.
Brodo vegetale
100 g di grana padano grattugiato (meno salato del più blasonato Parmigiano).
Al posto della classica cipolla, preferisco utilizzare lo scalogno, che trovo più “gentile” come gusto; quindi lo trito e lo metto in una pentola con poco burro e olio.
Il fuoco deve essere basso, in modo che si appassisca lentamente , se occorre aggiungo un po’ di brodo vegetale.
Verso il riso e i fichi d’india pelati (io ho usato forchetta e coltello affilato, così non mi sono punta!) e li ho trasferiti nel passaverdura (così i semini rimangono nel filtro) mescolo ed insaporisco per qualche minuto.
Proseguo la cottura come un normale risotto aggiungendo il brodo vegetale.
Fra una mescolata e l’altra al mio risotto, preparo i cestini di grana.

Quando è calda, verso il grana , distribuendolo bene su tutta la superficie.
Il fuoco non deve essere troppo forte !! Ci vogliono pochi minuti, con un cucchiaio di legno alzo i bordi del disco ottenuto e velocemente lo appoggio su di una ciotola (la grandezza è proporzionale alla quantità di grana impiegato) Con le mani umide, mi aiuto per dare la forma voluta.
Lascio raffreddare sulla ciotola.
Cinque minuti prima di terminare la cottura, il riso deve presentarsi molto morbido, aggiungo il gorgonzola.
Spengo e lascio mantecare ancora 5 minuti.
Metto il mio risotto nel cestino preparato, decoro con qualche pezzettino di fico e con pistacchi tritati grossolanamente.
Ricetta un po’ diversa dal solito… ma molto buona! Provatela!
2 commenti:
La combinazione di frutta col riso mi piace sempre molto, col gorgonzola mi stuzzica ancor di più...però è un piatto che non posso preparare per mio marito, lui dedesta i formaggi! :( Buona serata :)
Grazie per la visita Adriana.
Tuo marito purtroppo si "perde" un pezzo di "cielo"!! e...provare con tuo figlio?? Buon weekend :-))
Posta un commento